side-image-block
side-image-block

Il percorso, realizzato da BPER Banca, ha l’obiettivo di introdurre gli studenti e le studentesse alle discipline STEAM e al loro utilizzo in ambito “socio-economico”, per orientarli verso scelte scolastiche e professionali consapevoli.

Non sei il referente PCTO?
INOLTRA ALLA SEGRETERIA

side-image-block

Una scelta per il futuro

Il percorso, articolato in 5 moduli formativi, permetterà alle ragazze e ai ragazzi di avvicinarsi in maniera coinvolgente e innovativa a strumenti e discipline delle materie STEAM, quali la Data Science o l’Information Design, oggi più che mai attuali perché legate alle professioni del prossimo futuro, quindi all’orientamento professionale o universitario.

La piattaforma offre materiali didattici interattivi, attività, videolezioni. e webinar formativi per studenti e docenti, con l’obiettivo di approfondire l’approccio STEAM, la capacità di lavorare in team e di utilizzare nuove tecnologie, per cercare soluzioni a problemi reali. Il percorso completo consta di 26 ore totali certificate di formazione PCTO, ma è possibile modularlo in base alle esigenze degli studenti realizzando percorsi individuali di 5, 10, 15, 19, 23 o 26 ore certificate di PCTO.

Al termine di ogni modulo, i ragazzi e le ragazze realizzeranno un project work dedicato al gender gap, per esplorare e comprendere la questione di genere attraverso le materie STEAM, e focalizzare quegli stereotipi e pregiudizi che ancora oggi orientano le scelte professionali e scolastiche di molte ragazze.

cards-figures

Iscriviti al PCTO e comincia il percorso!

5
moduli
composti da materiali interattivi e attività didattiche, utili alla realizzazione di project works
4
webinar
tenuti da esperti di settore in materia di discipline STEAM
26
ore totali
certificate di PCTO per coloro che sceglieranno di seguire il percorso completo
list-ordered

Gli obiettivi del percorso

1

Comprendere il valore dell’approccio STEAM per lo sviluppo di competenze in ambito economico sociale.

2

Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo e collaborare scambiando opinioni per portare avanti progetti.

3

Conoscere e saper utilizzare le principali soluzioni tecnologiche per realizzare progetti complessi.

4

Saper raccogliere e analizzare dati reali per ricavarne informazioni e costruire grafici e strumenti di lavoro efficaci.

5

Capacità di divulgare e comunicare, in maniera chiara e fruibile, i risultati delle proprie ricerche e la metodologia utilizzata.

6

Rendere consapevoli ragazze e ragazzi del fenomeno del gender gap, degli stereotipi e dei pregiudizi a esso correlati.